Gli Uffici di pastorale della scuola e di Servizio insegnanti di religione cattolica della diocesi di Pozzuoli, rappresentati rispettivamente da don Domenico Lasaponara e dal diacono Massimo Lepore, hanno organizzato sabato 14 dicembre un incontro dei dirigenti scolastici e degli IRC con il vescovo Carlo Villano per chiudere il nuovo anno e scambiarsi gli auguri per il 2025. L’incontro, che si è svolto nell’auditorium “Cardinale Alfonso Castaldo” a Pozzuoli, come riferito dagli organizzatori, ha rappresentato un momento intenso di comunità e famiglia, che ha lasciato spazio anche a domande e attese. Un’occasione nella quale, attraverso alcuni interventi, si è rilanciato l’invito e riflettuto sull’urgenza di creare reti tra le scuole. Dopo il saluto introduttivo del vicario episcopale per la pastorale, don Alessandro Scotto, la moderatrice professoressa Tina Pignataro ha dato la parola a don Domenico, che ha invitato i presenti a “camminare insieme”, provocati anche dal Sinodo, e a non dare per scontato o retorico l’invito a collaborare tra Scuola, Chiesa e Famiglia, per favorire l’efficacia del compito educativo che tutti accomuna. Il diacono Lepore ha presentato il cammino che vedrà coinvolti, fino all’estate, i dirigenti e soprattutto gli IRC dal titolo: “Si avvicinò e camminava con loro. Un viaggio di luce nei sentieri dell’educazione”. Esperti nel campo scolastico e giovanile, nei mesi di febbraio, aprile e giugno, accompagneranno le riflessioni circa le s de educative, le speranze e le non speranze del mondo giovanile, indicando la fragilità come punto di forza. Anche il vescovo, nel ringraziare i dirigenti e gli IRC presenti, ha richiamato la necessità del Patto educativo, di creare rete e relazioni tra la Chiesa diocesana e le scuole del territorio egreo, nell’ottica di quella «alleanza educativa che non va mai data per scontata e che ha bisogno di manutenzione e creatività». In conclusione, ha invitato tutti ad “aprire le porte alla speranza”, alla fatica di non arrendersi.