Seneca (4 a.C. – 65), libro 3, lettera 23 scriveva: Pensi che ti scriva su quanto sia stato benevolo con noi l’inverno, così mite e breve, quanto sia stata maligna la primavera, quanto fuori stagione sia stato il freddo e altre sciocchezze tipiche di chi non ha argomenti? Ti scriverò invece, su qualcosa che possa
essere utile a entrambi. E che altro se non esortarti alla saggezza?
Lo stesso Leopardi (1798-1837), nei suoi Pensieri, ricorda di aver udito dai vecchi che le annate sono divenute più fredde e gli inverni più lunghi ma attribuiva queste considerazioni alla minore efficienza fisica dei vecchi rispetto alla loro età giovanile. Il romanziere francese Flaubert, nel 1870, cosi sintetizzò il giudizio che di solito veniva dato alle stagioni: Estate, sempre eccezionale; inverno, sempre eccezionale.
Ancora più recentemente Pasquale Ruocco (1895-1976), poeta e giornalista napoletano, ma cancelliere del Tribunale di Napoli, nel suo O’ Manicomio scrive: O’ tiempo nun è chiù chillo ‘e ‘na vota,/ se’mbrogliano ‘e staggione…/ ‘O mese ‘e maggio, ca purtava ‘e rose,/ mo porta lampe e tuone./ S’è scombinato tutt’o ‘o calennario,/ vedimmo cose nove!/ ‘O mese ‘e luglio scioscia ‘a tramuntana/ e dint’austo chiove…/ ‘O Duie Nuvembre, zeffunato ‘e sole,/ è ‘na iurnata allera,/ sponta, a dicembre, ‘o primmo zampugnaro/ e pare primmavera…/ Si dura ancora chistu manicomio/ ha ditto Barbanera,/ sotto Natale nuie sentimmo ‘a voce/ d’o grano p’ ‘a pastiera…/.
Seneca, Leopardi, Flaubert, Ruocco e tanti altri ci insegnano che discussioni sulle variazioni climatiche ci sono sempre state e non appartengono solo ai nostri tempi.